Fons honorum

FONS HONORUM

Il termine latino fons honorum (in italiano fonte degli onori) è un’espressione che si riferisce al legittimo diritto che ha un capo di Stato, in virtù della sua posizione ufficiale, di insignire altre persone di titoli nobiliari o ordini cavallereschi o di merito.

Riguardo la fons honorum c’è molta confusione e ci sono varie scuole di pensiero.

Si potrebbe riassumere la situazione in questo modo:

  • ci sono le case attualmente regnanti
  • le ex case regnanti presenti al Congresso di Vienna tra il 1814 ed il 1815
  • quelle i cui ordini cavallereschi dinastici sono riconosciuti da uno stato sovrano
  • le altre ex case regnanti o pretendenti

Tra queste ultime ci sono alcune che hanno avuto riconosciuto sentenze di tribunali ordinari o di tribunali arbitrali internazionali o le casate che non hanno ricevuto nessun tipo di sentenza; quindi ci sono quelle che hanno ricevuto un riconoscimento formale da parte di una chiesa.

Riguardo la fons honorum ci sono diverse opinioni fra gli studiosi di tutto il mondo, sebbene è prassi consolidata considerare titoli nobiliari solo quelli concessi da case regnanti: infatti sia le istituzioni araldiche ufficiali di tutto il mondo, che le enciclopedie, che gli uffici del cerimoniale, che i media considerano titoli nobiliari solo quelli concessi da case regnanti

Si ricorda che  la Repubblica di San Marino può riconoscere titoli nobiliari, ma non li concede più e che il Papa può attualmente concedere titoli nobiliari.